Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 4
Bargiacchi Stefano
Una lenta apertura : L'evoluzione degli strumenti partecipativi nei Regolamenti delle Camere / Stefano Bargiacchi
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2024, n. 1, p. 129-164
Dondi Sebastiano
Meccanica e dinamiche dell'organo Governo : una proposta ricostruttiva / Sebastiano Dondi
Quaderni costituzionali. - 2024, n. 2, p. 483-509
Casini Lorenzo
Il governo legislatore / Lorenzo Casini
Rivista trimestrale di diritto pubblico. - 2023, n. 1, p. 149-187
Romboli Roberto
Conflitto tra poteri dello Stato e diritti dei parlamentari
Il foro italiano. - 2021, n. 1, pt. 1, p. 3353-3354
Ceccanti Stefano
Abbiamo bisogno del referendum propositivo? / Stefano Ceccanti
Il mulino. - 2019, n. 2, p. 247-253
Ceccanti Stefano
Il "referendum" propositivo, tra politica, diritto e dottrina : Note dal Parlamento / Stefano Ceccanti
Diritto pubblico comparato ed europeo. - 2019, speciale, p. 131-144
Ceccanti Stefano
Il referendum propositivo in Italia : più problema che risorsa in un sistema già in crisi / Stefano Ceccanti
Studi senesi. - 2019, n. 3, p. 497-504
Gori Luca
Manovra di bilancio 2019: un'autorizzazione presidenziale con lettera / Luca Gori
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 1, p. 159-162
Lehner Eva
Popular initiative e responsività degli eletti: il fine giustifica i mezzi? / Eva Lehner
Studi senesi. - 2019, n. 3, p. 561-575
Malvicini Massimiliano
Iniziativa legislativa popolare «rafforzata» e rinvio presidenziale: quale rapporto? / Massimiliano Malvicini
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 2, p. 426-428
Mangia Alessandro
Referendum approvativo : i problemi falsi e quelli veri / Alessandro Mangia
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 3, p. 671-673
Montaldo, Riccardo
Le dinamiche della rappresentanza tra nuove tecnologie, populismo, e riforme costituzionali / Riccardo Montaldo
Quaderni costituzionali. - 2019, n. 4, p. 789-810
Nicotra Ida Angela
"Referendum" propositivo e democrazia rappresentativa : alla ricerca di una sintesi / Ida Angela Nicotra
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2019, n. 1, p. 275-286
Perini Mario
Crisi della rappresentanza e progetti di riforma per una maggiore "partecipazione" popolare (XVIII legislatura) / Mario Perini
Studi senesi. - 2019, n. 3, p. 546-560
Salerno Giulio M.
L'iniziativa popolare legislativo-referendaria : considerazioni a prima lettura sulla proposta di revisione costituzionale / Giulio M. Salerno
Osservatorio costituzionale / Associazione italiana dei costituzionalisti. - 2019, p. 218-234
Scagliarini Simone
La relazione tecnico-finanziaria delle leggi nella giurisprudenza costituzionale / Simone Scagliarini
Giurisprudenza costituzionale. - 61 (2016), n. 4, p. 1589-1605
Camerlengo Quirino
Il Presidente della Repubblica e l'attività normativa del Governo
Quaderni costituzionali. - 30 (2010), n. 1, p. 35-58
Marangoni Francesco
Programma di governo e law-making: un'analisi della produzione legislativa dei governi italiani (1996-2009)
Polis : ricerche e studi su società e politica in Italia. - 24 (2010), n. 1, p. 35-64
Della Morte Michele
Iniziativa legislativa popolare e democrazia partecipativa
Nuove autonomie. - 2008, n. 1-2, p. 33-52
Bova Caterina
L'iniziativa legislativa popolare ed il referendum in Italia e Svizzera
Diritto pubblico comparato ed europeo. - 9 (2007), n. 4, p. 1794-1811
pagina
1 di 4